Mercoledì 19 aprile al Circolo Sannitico un incontro dedicato al testo di Stephen C. Cappannari e Leonard W. Moss “Studi antropologici in Molise. Bagnoli del Trigno 1954-1969”

Mercoledì 19 aprile, alle ore 17.30, al Circolo Sannitico, con l’incontro che avrà come tema il testo di Stephen C. Cappannari e Leonard W. Moss “Studi antropologici in Molise. Bagnoli del Trigno 1954-1969, si concluderà il programma, che ha preso il via nel mese di febbraio, della rassegna “I suoni e l’osso”, un ciclo che …

Visibile sul web il cortometraggio “Cambia il tuo destino” frutto del laboratorio cinematografico “Young Movie Makers Lab” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso

Nel corso del 2022, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso ha promosso il laboratorio cinematografico “Young Movie Makers Lab”, riservato ai giovani di età compresa fra i 13 e i 17 anni.L’obiettivo del progetto era quello di avvicinare i giovanissimi all’arte cinematografica e alla comunicazione audiovisiva in generale, ponendo una particolare attenzione alle …

Venerdì 24 marzo al Cinema Alphaville la presentazione di “Campobasso – Riti e Tradizioni. Il patrimonio immateriale raccontato per immagini”

A circa una ventina di giorni dalle prossime festività pasquali e soprattutto dalla data del Venerdì Santo, profondamente sentita e vissuta dalla cittadinanza campobassana, il Comune di Campobasso, attraverso l’assessorato alla Cultura, venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, presso la sala Alphaville dell’ex Onmi a Campobasso, presenterà in anteprima i video che raccontano tre delle …

“Le radici del presente: dalla guerra fredda alla guerra al terrore” è il Cineforum del giovedì in lingua originale organizzato dal Centro Linguistico dell’Università degli Studi del Molise con il patrocinio del Comune di Campobasso

Con il film “The mouse that roared” (Il ruggito del topo), giovedì 23 marzo, alle 19.30, prende il via il ciclo di incontri seminariali con proiezione in lingua originale (inglese – con sottotitoli in italiano) dal tema “Le radici del presente: dalla guerra fredda alla guerra al terrore”, organizzato dal CLA  – il Centro Linguistico dell’Università degli Studi del Molise, …