Schermata 2018-02-02 alle 15.57.03La luce che rende sfumate le figure e con loro anche i loro desideri è l’elemento che rende persuasiva l’intera narrazione della scrittrice Anna Giurickovic Dato nel suo romanzo La figlia femmina, ponendo il lettore davanti a una composizione vibrante, sensuale e insinuante come quella di un quadro posto sulla parete bianca di una casa di campagna in un pomeriggio di quasi estate.

Le sensazioni che si rincorrono leggendo La figlia femmina sono funamboliche visioni delle esperienze dei personaggi, ma sono anche il frutto di una passione travolgente che ognuno di loro cova nella parte più nascosta del proprio cuore.

Una famiglia è un covo, un rifugio per chi non vuole farsi trovare, ma quando poi accade che ci scoprono, quel covo, quel nascondiglio, una volta illuminato, rende chiaro la natura dei legami per quel che sono, sorte di dipendenze più o meno consapevoli.

La famiglia che la Dato ci racconta ha una figlia femmina ma anche una madre e un padre.

Senza la trinità familiare, preservata ma obsoleta davanti a certe vicende vive e vegete nella nostra società fin dalla notte dei tempi, la complessità emotiva di questa vicenda perderebbe ogni significato e scadrebbe nella cronaca. Invece, tra il Marocco e Roma si anima la visione d’insieme, raccontata dalla parte della moglie, di un groviglio carnale e carnivoro nel quale una famiglia si macera nel chiuso delle stanze, con il mondo reso appena appena intuibile dietro alle tende tirate sulle finestre.

La figlia femmina non è un romanzo salvifico, di redenzione o di denuncia, è una storia che gela e allo stesso tempo ricorda, a ognuno di noi, la complessità dei nostri desideri più intimi.

La figlia femmina è un romanzo di Anna Giurickovic Dato, pubblicato da Fazi nel 2017, e in ebook lo puoi acquistare in ePub (con watermark) o volendo anche in PDF, su Raw Signs Ebook Shop, la libreria digitale di Raw Signs.

Pubblicato da Carmine Aceto

Editoria - Management culturale - Pubbliche Relazioni e comunicazione

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: