Oramai è chiaro un po’ a tutti che sui social la sola presenza non basta a produrre risultati né per la visibilità del proprio brand né per la costruzione di una relazione con il proprio pubblico di riferimento.
Per ottenere il massimo dalle proprie attività sui social come azienda è importante costruire una propria strategia di comunicazione appositamente strutturata e pensata per ogni singolo canale.
La Social Media Strategy aziendale deve essere pianificata nel dettaglio perché da essa dipenderà il successo delle attività di marketing che verranno effettuate sui canali social attraverso una strategia mirata, in grado di tenere presente sia gli obiettivi che si vogliono raggiungere sia le risorse a propria disposizione per farlo.Per questo, definire gli obiettivi della propria attività di marketing sui social media appare sempre più fondamentale come priorità, tenendo presente quelli che possono essere, in linea generale, i più importanti temi da considerare in proposito, ovvero:
- La notorietà e la reputazione del brand
- Il Social Engagement
- La Customer Care
- Il lancio di nuovi prodotti
- L’aumento del traffico verso il proprio web site
- L’aumento di conversioni
- Lead Generation
- Il Recruiting
Ma per sviluppare un piano di comunicazione adeguato non si può non dare la giusta importanza anche all’attività di analisi dei competitor riferiti al proprio mercato per poter così meglio comprendere in che modo hanno costruito la propria community e attraverso quali mezzi e per quali finalità.
Una volta entrati in questa modalità progettuale, la Social Media Strategy va modulata considerando i canali social da utilizzare, quelli più consoni al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Bisogna quindi conoscere approfonditamente le specificità tecniche e comunicative dei diversi canali e orientare la propria scelta su tre fattori determinanti:
- La tipologia del brand
- La tipologia di target
- La tipologia di obiettivo
Fatto ciò e scelti i social più adatti al raggiungimento dei nostri obiettivi aziendali, prima di partire allo sbaraglio e pubblicare tutto il pubblicabile o ciò che prima ci passa per la testa, la nostra Social Media Strategy avrà bisogno della definizione di un piano editoriale.
Per esser certi di pubblicare sui nostri canali social contenuti coinvolgenti e interessanti, bisogna stabilire a priori un piano editoriale vero e proprio che sia incentrato e personalizzato sui prodotti e sui servizi della nostra azienda, in modo da renderci più agevole anche la stesura di un Social Media Calendar mensile.
Per un piano editoriale efficace spunti utili da cui partire possono essere i seguenti:
- La ricerca di parole chiave di riferimento
- La scelta degli argomenti
- La scelta della tipologia di contenuti (immagini, link, video, ecc.)
- La definizione del proprio stile di comunicazione social
- La progettazione di contenuti in grado di trasmettere il valore del brand
- La progettazione di contenuti visuali per coinvolgere la propria community
- La progettazione di contenuti e attività legate a ricorrenze o festività
Senza un’attività di progettazione e senza la stesura di una Social Media Strategy che parta dalla considerazione di tutti i diversi momenti ideativi sopra menzionati, la propria presenza sui social come brand partirebbe monca e condurrebbe qualunque azienda allo sbaraglio in un settore che per poter fruttare adeguatamente ha bisogno di persone che conoscano con precisione le dinamiche e le logiche che regolano il funzionamento dei canali social.