L’importanza dell’analisi dei dati in ambiente digitale è un presupposto oramai inderogabile per monitorare e conoscere le abitudini d’acquisto e di consultazione dei servizi di un’azienda da parte dei rappresentanti della propria comunità di riferimento.
Per quanto l’analisi dei dati sia una parte fondamentale per le fasi di sviluppo dell’attività di marketing aziendale vero e proprio, essa, nello specifico, può servire a diverse attività.
Per esempio i publisher possono usare i dati ricavati e analizzati per creare un pubblico fedele e studiare come coinvolgerlo maggiormente adattando contenuti e anche pubblicità sul proprio sito agli interessi degli utenti.
Lo stesso discorso fatto per i publisher può essere utile per chi si occupa di e-commerce, perché attraverso l’analisi dei dati digitali si può studiare e capire il comportamento dei propri clienti nella fase di scelta e di acquisto di un bene o servizio.
Anche i siti per la generazione di lead possono trovare vantaggi di grande portata dalla raccolta e dall’analisi dei dati per i venditori.
Nel marketing esiste il concetto di canalizzazione di acquisto e mentre nel mondo offline le fasi di questo processo non sono misurabili con precisione, nel mondo digitale questo è possibile.
Una canalizzazione d’acquisto di base prevede tre fasi:
- L’acquisizione, per catturare l’interesse dell’utente
- Il comportamento, il momento in cui gli utenti interagiscono con l’azienda
- La conversione, quando un utente diventa cliente e genera transazioni
Attraverso l’analisi dei dati digitali, si può arrivare a monitorare quale comportamento online genera acquisti e si possono utilizzare i dati di riferimento raccolti per raggiungere nuovi clienti.
Uno store online può così raccogliere e analizzare i dati delle proprie campagne online per individuare quella che ha avuto un risultato migliore o per capire in che modo gli utenti seguono il percorso verso il carrello online.
L’analisi dei dati, ad esempio attraverso un programma come Google Analytics, consente anche di raccogliere dati comportamentali da diversi sistemi e tanto altro, il tutto per poter comprendere meglio i nostri clienti e riuscire a consolidare il nostro rapporto con loro facendogli trovare nel modo più idoneo ciò che cercano e suggerendogli servizi e prodotti che potrebbero andare incontro alle loro esigenze e ai loro desideri.