Dal 2017 a oggi editorialisti, statisti, politici e opinion leader si sono affannati a combattere la nuova guida degli States, ovvero quel plurimiliardario democraticamente scelto da chi è andato a votare (davvero pochi) al termine di una campagna elettorale a dir poco suicida da parte del partito democratico che non se la passa bene nemmeno dall’altra parte dell’Atlantico.
Trump si / Trump no è diventato il reframe di decine e decine di salotti televisivi in giro per il mondo, un po’ meno nel nostro Bel Paese dove siamo sempre convinti che gli altri, chiunque essi siano, in fondo, sono ancora molto lontani dalla nostra porta di casa per cui possiamo fregarcene.
Invece, proprio questa errata convinzione viene smontata pezzo dopo pezzo da Naomi Klein nel suo ultimo libro Shock Politics, dedicato a farci capire una semplice cosa: tutto ci riguarda.
Al contrario di quanto già detto e scritto sul brand Trump posizionato sul cancello della Casa Bianca, Naomi Klein parte da lontano per rintracciare le cause di una scelta elettorale che va combattuta schierandosi apertamente contro la dimensione affaristica del potere democratico.
“Questo libro è una cassetta degli attrezzi per capire come siamo arrivati a questo momento politico surreale, come possiamo impedire che le cose vadano ancora peggio e come, se non perdiamo la testa, possiamo fare un salto in avanti e cogliere l’opportunità per migliorarle. Una cassetta degli attrezzi per resistere.” Naomi Klein
Secondo Naomi Klein, chi ritiene un caso soltanto americano il programma del nuovo presidente, che prevede protezionismo e deregulation dell’economia interna per favorire gli interessi delle grandi multinazionali, una guerra totale al cosiddetto “terrorismo radicale islamico” e un cieco rifiuto delle politiche climatiche cade fatalmente in errore, perché Trump rappresenta un fenomeno globale, una tendenza già presente in tutte le democrazie occidentali.
Il libro della Klein non si limita a indicare i punti tristemente nevralgici che le politiche di Trump e dei suoi simili andranno a stimolare con il solo intento di imporre il proprio marchio personale su tutto, proponendo di fatto una politica basata sui vantaggi personali e nazionali e non sulla ricerca dello sviluppo sociale e del riconoscimento delle garanzie sociali, ma prova a stimolare in ogni lettore se non la convinzione quantomeno la suggestione che il concetto di resistenza ha ancora un suo valore e una sua ragion d’essere, visto anche che il tanto lungimirante pragmatismo dei leader occidentali ha portato le democrazie e i governi che hanno amministrato per anni, a morire di tatticismo lasciando spazio al modello Trump.
Shock Politics di Naomi Klein, pubblicato da Feltrinelli, in ebook lo puoi acquistare in ePub su Raw Signs Ebook Shop, la libreria digitale di Raw Signs.