
Dall’11 al 14 ottobre 2022 si terrà a Torino, presso Cascina Fossata, la XIX edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. Nella cornice della rigenerazione urbana e del partenariato pubblico privato, saranno presentati progetti e iniziative che spiccano nel panorama nazionale per il forte carattere innovativo dei loro approcci e dei loro contenuti. A presentarli saranno i loro protagonisti: promotori pubblici e privati, progettisti, gestori.
Quattro i grandi temi della manifestazione.
Urbanpromo Città si concentra sui progetti di trasformazione urbana che veicolano contenuti innovativi;
Urbanpromo Social Housing esplora le soluzioni proposte e sperimentate per affrontare la questione abitativa;
Urbanpromo Green allarga il campo di osservazione a tutte le innovazioni progettuali che si prefiggono di ovviare alle pressanti criticità ambientali;
Urbanpromo Digital è rivolto alle innovazioni che stanno connotando la transizione digitale.
Urbanpromo sarà la qualificata sede di presentazione dei progetti più rilevanti finanziati ad esito dei bandi emanati nelle missioni PNRR di interesse per la città: PINQuA, PUI, Borghi.
- PINQuA: i progetti del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Urbanpromo 2022 fotograferà lo stato di avanzamento dei progetti PINQuA finanziati dal MIMS. Verrà presentata una selezione dei progetti più rispondenti agli obiettivi del Programma: riduzione del degrado delle periferie, efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, rigenerazione urbana.
- PUI: Piani Urbani Integrati. Verranno presentati i progetti individuati dalle Città Metropolitane che prevedono investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate lungo tre direttrici: la rifunzionalizzazione di spazi e strutture pubbliche, il potenziamento dei servizi e delle attività culturali e sportive; lo sviluppo delle smart cities,con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico.
- Attrattività dei Borghi. Un focus sarà dedicato ai progetti finanziati che si prefiggono di realizzare il rilancio socio-economico insieme con il recupero del patrimonio storico-artistico di borghi disabitati o in stato di declino, o anche progetti locali di rigenerazione culturale per contrastare lo spopolamento dei borghi.
I progetti finanziati dal PNRR saranno presentati in iniziative ad essi specificamente dedicate, appositamente costruite in relazione alle segnalazioni ricevute, o collocati in convegni che ne inseriscono le progettualità in cornici urbanistiche più ampie.
In occasione di Urbanpromo URBANISTICA, la rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, promuove il concorso che porta il suo nome allo scopo di valorizzare i progetti che maggiormente sono stati apprezzati dai partecipanti alla manifestazione. Quest’anno saranno premiati i progetti esposti nelle edizioni 2020 e 2021, selezionati mediante votazione segreta online.
Il Premio è stato assegnato ai primi tre classificati nelle seguenti categorie:
– rigenerazione ambientale, economica e sociale
– innovazioni tecnologiche per la gestione urbana
– nuove modalità dell’abitare e del produrre