Sono state pubblicate a fine luglio 2022 le Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, adottate da AGID con la determina n. 224/2022, frutto del lavoro congiunto con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, arricchito grazie al percorso di consultazione pubblica e da un dialogo con la Conferenza Unificata e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). Il documento sostituisce le “Linee guida per i siti web delle PA”, previste dall’art. 4 della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione del 2009.
Le linee guida di design indicano tutti gli aspetti che devono essere obbligatoriamente rispettati quando si realizzano siti internet e servizi digitali della PA, i requisiti opzionali e quelli sui quali è necessaria una valutazione attenta.
Oltre a indicare principi di usabilità ed accessibilità, le linee guida contengono riferimenti a trasparenza e sicurezza delle informazioni, integrazione di piattaforme abilitanti, licenze, buone pratiche di monitoraggio dei servizi. Siti internet e servizi digitali utili e facili da usare, secondo una metodologia di progettazione centrata sull’utente, diventano così fondamentali per permettere ai cittadini di usufruirne in modo semplice e chiaro, e accrescere sempre di più la loro diffusione.
Il Manuale operativo di design, è una risorsa che aiuta le PA ad orientare e migliorare la progettazione e realizzazione dei punti di contatto (touchpoint) col cittadino, e raccoglie le buone pratiche per aderire correttamente alla normativa. Il manuale, in pieno spirito open source, è un documento vivo che verrà aggiornato in futuro, anche con il contributo dei cittadini e il supporto degli enti locali, fortemente impegnati nella trasformazione digitale del Paese.