Al via la VII edizione di UnoSguardoRaro – RDIFF, il primo Festival internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo che raccontano le sfide della vita con una malattia rara o una condizione di diversità.
Molto vivace e di grande qualità è la partecipazione delle opere italiane, con protagonisti d’eccezione come, tra gli altri, Neri Marcorè, Renato Carpentieri, Leo Gullotta, Massimo D’Apporto, Francesco Gheghi, Beniamino Marconi, Euridice Axen, Denise Tantucci, Lucia Batassa.
In questa VII edizione le opere in gara, tra corti, lungometraggi animazioni sono 50 provenienti da 35 Paesi, tra gli altri Iran, Stati Uniti, Canada, Iraq, Turchia, Francia, Germania e tanta Italia.
Cerimonia di premiazione il 20 alla Casa del Cinema. Ingresso libero dietro prenotazione. Informazioni su www.unosguardoraro.org.
Tra le novità di questa edizione 2022 è la sezione PATIENT ADVOCACY, nata per premiare tutte quelle realtà istituzionali, sanitarie, associative e della comunicazione del Terzo Settore che investono le loro energie per sensibilizzare su temi sociali di interesse pubblico.
Per questo il riconoscimento Uno Sguardo Raro – FERPI da questa edizione viene assegnato a cortometraggi, campagne social, spot e video di sensibilizzazione su temi sociali, un riconoscimento con il quale Uno Sguardo Raro e FERPI intendono premiare il grande lavoro di tutti questi comunicatori.
Sono 3 i finalisti per il Premio USR-FERPI:
- ONCOLOGY CALENDAR 2022, regia di Giusy Giambertone, un’iniziativa per restituire femminilità alle donne fortemente in disagio per la perdita dei capelli in seguito ai trattamenti;
- The research for happiness, regia di Giulia Armuzzi, Stefano Martello ed Elisa Taiti, realizzato con COMM TO ACTION, laboratorio di comunicazione sul diritto alla felicità anche di chi soffre di una malattia rara;
- Deeper than skin, regia di Angela Bevilacqua, un corto che ripercorre con leggerezza la storia di due amici ammalati di melanoma.
Sarà possibile vederli domenica 13 novembre dalle ore 18.00 presso la Casa del Cinema di Roma previa prenotazione all’indirizzo e-mail: comunicazione@noveproduzioni.it.