Si terrà il 23 Febbraio 2023 alle ore 18.00 a Roma presso la Rome Business School in Via Giuseppe Montanelli 5 e sarà trasmesso in diretta in streaming previa registrazione “Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP”, evento formativo organizzato da Ferpi Lazio – Delegazione regionale della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana in collaborazione con Rome Business School, Accademia di Comunicazione, Ai open mind e PA social e con la Media Partnership dell’Agenzia di Stampa Nazionale DIRE, Diritto dell’informazione, Città Nuova, Media Duemila.

L’evento formativo prenderà le mosse dalla testimonianza su un cerimoniale sui generis, offerta da Mons. Stefano Sanchirico e Andrea Gagliarducci co-autori del saggio “Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo”. Anche le Istituzioni parlano e il loro linguaggio è il cerimoniale. Ma, quando si guarda alla Santa Sede, il linguaggio del cerimoniale è qualcosa di più. Rappresenta non uno Stato né un potere politico, ma dà voce anche ad una quarta dimensione della comunicazione, la profondità che è data dalla fede. Il cerimoniale pontificio racconta l’anima dell’istituzione più antica del mondo, con un linguaggio che va compreso non solo nelle sue sfumature, ma nella sua filosofia. Guardare oggi al cerimoniale pontificio significa guardare ad un paradigma che si è sedimentato in duemila anni, e che ha rappresentato un modello per tutti gli altri cerimoniali. Comprendere il significato del cerimoniale pontificio significa anche comprendere come la Chiesa comunica, quali sono i segni da tenere in considerazione. In fondo, conoscere il cerimoniale pontificio è il primo, necessario passo per comprendere tutti i tipi di comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche.
Il cerimoniale rappresenta un vero e proprio codice, ed è utile conoscerne l’esistenza e i principi base, per le molteplici occasioni nelle quali poi si rivelerà necessario applicarlo. La messa in pratica del cerimoniale si rivela un importante strumento di comunicazione, in grado di sottolineare le qualità e lo stile di una organizzazione o, al contrario, di minarne l’immagine se non ben utilizzato.
Come partecipare
Per intervenire in presenza il 23 febbraio alle ore 18.00 presso la Rome Business School in Via Giuseppe Montaneli 5 a Roma, fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario confermare all’indirizzo email: delegazione.lazio@ferpi.it.
Per seguire l’evento in streaming è necessario iscriversi al seguente link: https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/cerimoniale-pontificio/
Programma
Dopo i saluti di:
- Mauro Covino, FERPi Lazio
- Antonio Ragusa, Rome Business School
- Michelangelo Tagliaferri, Accademia di Comunicazione
Interverranno: - Mons. Stefano Sanchirico, Archivio Apostolico Vaticano, già Cerimoniere pontificio e prelato di anticamera, autore tra l’altro del volume “Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo””
- Andrea Gagliarducci, Vaticanista, autore tra l’altro del volume “Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo”
- Filippo Romano, già capo del Cerimoniale del Quirinale
- Sergio Talamo, Direttivo PA Social
Modera:
- Maria Pia Rossignaud, giornalista scientifica, Direttrice ed editrice Media Duemila