“CONTAMINAZIONI, DISSONANZE ED ETEROTOPIE NELLA MODERNITÀ LETTERARIA” A GIUGNO A FOGGIA IL CONVEGNO NAZIONALE MOD

Si terrà a Foggia, dal 15 al 17 giugno 2023, il Convegno Nazionale MOD 2023.

Organizzato dall’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, il Convegno avrà come titolo “CONTAMINAZIONI, DISSONANZE ED ETEROTOPIE NELLA MODERNITÀ LETTERARIA“.

Il tema mette al tavolo del dibattito una delle questioni cruciali del fare letteratura nell’età contemporanea, vale a dire il ricorrere a codici della scrittura e dell’invenzione che cercano contaminazioni continue e la testimonianza di qualcosa che attesti influenze e discendenze, come se il nuovo non potesse rinunciare alla sua tradizione. Per cui, le forme della modernità letteraria procedono per interscambi e rotture, interazioni e dissonanze: da un lato opera un certo desiderio di preservare aspetti identitari, dall’altro l’esigenza di aderire alle spinte e alle trasformazioni che vengono anche da contesti internazionali e globali.

I lavori del Congresso saranno utili a una verifica dei caratteri della dissonanza letteraria secondo la definizione di un importante testo di Thomas Harrison (1910: The Emancipation of Dissonance) che a metà degli anni Novanta faceva il punto sulle rivoluzioni culturali e letterarie con cui si era aperto il Novecento; e al tempo stesso delle eterotopie intese secondo Foucault, quindi di quelle forme della letteratura che tendono a una connessione degli spazi e delle aree di reciproca influenza, pur nelle inevitabili discontinuità.

Verranno accolte proposte di comunicazione per i seguenti panel:

  1. Eterotopie del testo
  2. La memoria e l’oblio: contaminazioni mnestiche e figure del rimosso nella lirica neo-modernista
  3. Transmedialità e intermedialità nelle narrative italiane degli anni Duemila
  4. Scrittrici dissonanti tra modernità e tradizione
  5. Contaminazioni/ibridazioni di codici: dalle avanguardie storiche al «bazar» postmoderno
  6. Uno, nessuno e centomila: contaminazioni e dissonanze nel canone nella modernità letteraria
  7. Modernità letteraria e visual arts: iconotesti, illustrazioni e graphic design
  8. Contaminazioni narrative: il racconto delle ‘infezioni’ socio-culturali
  9. Narrazioni ibride alla prova dell’estraneo: lo scrittore-viaggiatore dall’Italia postunitaria all’Italia postmoderna
  10. MOD-Scuola

Per presentare una comunicazione è necessario essere in regola con la quota associativa dell’anno in corso (2023), che potrà essere versata tramite bonifico bancario a favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, come indicato nel sito web.

Le proposte di comunicazione vanno inviate all’indirizzo email panelmod2023@unifg.it, specificando il titolo del panel al quale si intende afferire. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 30 aprile.

Pubblicato da Carmine Aceto

Editoria - Management culturale - Pubbliche Relazioni e comunicazione

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: