Il Comune di Campobasso è fra i comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di #CittàCheLegge dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura. Al fine di coinvolgere il più ampio numero di soggetti per favorire occasioni di promozione della lettura ed educazione alla stessa, l’Amministrazione comunale ha pubblicato …
Archivi delle categorie:Letture
All’Unimol omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte
Venerdì 16 dicembre 2022, a partire dalle ore 9.00, nella Sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo – in viale Manzoni a Campobasso – si svolgerà la giornata di studi L’alfabeto del vero. Omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte. L’incontro, che vedrà la partecipazione di studiosi provenienti dalle Università di Catania, della Calabria, Parma, Milano, …
Continua a leggere “All’Unimol omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte”
Edizioni ETS presenta la sua nuova collana pubblicando “Elettra dei Bassifondi” di Simon Abkarian
Con il libro Elettra dei Bassifondi di Simon Abkarian, parte la nuova collana Il Mito. Voci dal presente, di Edizioni ETS, diretta da Filippomaria Pontani e Anna Santoni. Elettra dei bassifondi è la prima traduzione italiana del capolavoro Électre des bas-fonds, opera pubblicata e portata in scena nel 2019 da Simon Abkarian, attore e drammaturgo franco-armeno, riconosciuto nel 2020 “miglior autore francofono vivente” …
Cosa c’è da “Annientare” secondo Houellebecq
La politica è sempre più lontana dalla gente, quanto volte lo abbiamo sentito dire o addirittura lo abbiamo pensato in prima persona. Ci sono tanti indizi che portano a tener conto di un giudizio simile come di qualcosa di oggettivamente verificato, forse non solo nella nostra epoca. Se c’è uno scrittore contemporaneo che non ha …
Continua a leggere “Cosa c’è da “Annientare” secondo Houellebecq”